info@clinicavillaanna.com | 0735 7971 | NUM. VERDE 800 976 808

Ricoveri

Modalità di Accesso al Ricovero

Per i pazienti già sottoposti presso la Casa di Cura agli accertamenti pre-ricovero, il paziente viene accettato dal reparto di competenza e successivamente dallo sportello ricoveri per la compilazione della cartella, aperto dal lunedi al sabato.
I pazienti che invece debbono ancora essere sottoposti agli accertamenti vengono accolti presso l’ambulatorio n° 5 (sempre vicino all’ingresso della Clinica) ove si effettueranno le pratiche amministrative, si procederà all’apertura della cartella clinica e inizierà l’iter diagnostico.

Il ricovero può esser effettuato:
• in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.);
• a pagamento o con assicurazioni convenzionate.

Ricovero convezionato

Al momento del ricovero è necessario avere con sé:
• richiesta di ricovero del medico di base (per ricoveri in convenzione);
• valido documento di identità;
• tessera sanitaria;
• indicazione all’ intervento da parte dello specialista proponente (per i ricoveri chirurgici).

È consigliabile disporre anche di tutta la documentazione sanitaria relativa a precedenti ricoveri nonché documentazione diagnostica recente. È importante comunicare tutte le notizie relative al proprio stato di salute e delle eventuali terapie in corso. Il personale addetto all’accettazione ricoveri, una volta espletato l’iter burocratico – amministrativo, fornirà indicazioni su come raggiungere il reparto e il nominativo della caposala alla quale rivolgersi per essere condotti alla stanza e al letto assegnati.

Effetti personali

Il paziente dovrà portare con sé il vestiario personale adeguato alla degenza ed un numero di cambi coerente con la durata prevista del ricovero.

È necessario portare con sé:
• asciugamani;
• vestaglia;
• pigiami;
• pantofole;
• biancheria intima

È comunque opportuno, una volta ricoverati, contattare la Coordinatrice infermieristica di Reparto per verificare eventuali necessità legate alla specifica tipologia di ricovero.

Comfort aggiuntivo

È possibile richiedere, per qualsiasi specialità medico chirurgica esercitata in Casa di Cura, una camera dotata di maggiore comfort oppure una camera ad uso singolo con letto a disposizione dell’accompagnatore pagando la sola differenza alberghiera. Informazioni e preventivi possono essere richiesti presso l’ Ufficio Ricoveri.

Sono inoltre assicurati all’utente questi servizi:
• barbiere e parrucchiere;
• prelievo bancario;
• libreria e/o edicola.

Ricovero a pagamento e regime libero professionale

È richiesto il pagamento delle prestazioni sanitarie, delle indagini diagnostiche e dell’eventuale intervento chirurgico, al momento della dimissione con emissione di fattura pagata dal paziente presso l’ ufficio accettazione.
Le tariffe e modalità di pagamento possono essere richieste presso l’ Ufficio Accettazione.
I Professionisti sanitari, di norma, sono a disposizione di parenti e familiari dei degenti, presso i propri ambulatori, al termine della visita mattutina nelle corsie.

Orari di erogazione dei pasti:

Colazione: ore 8:00
Pranzo: ore 12:00
Cena: ore 18:00

Il ricovero può essere:
1. ordinario;
2. da pronto soccorso;
3. day-surgery

1. Ricovero Ordinario

Il ricovero chirurgico e medico può essere proposto da qualunque Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta o Specialista Dipendente o Convenzionato del Servizio Sanitario Nazionale.
Esso si esplica unicamente mediante prenotazione. È possibile ottenere informazioni sui tempi di attesa e concordare il ricovero, rivolgendosi direttamente ai reparti di degenza. Il responsabile degli accertamenti pre-operatori, in collaborazione con la Coordinatrice Infermieristica del reparto, provvede alla prenotazione dei ricoveri in base alla disponibilità dei posti letto.
La gestione delle liste di attesa avviene secondo un criterio cronologico che tiene però conto della gravità e urgenza della patologia. L’interessato può chiedere notizie sulle prenotazioni e sui tempi di attesa al chirurgo scelto.
La Coordinatrice infermieristica comunicherà per telefono al paziente il giorno stabilito per il ricovero e fornirà indicazioni sulle modalità per eseguire esami e accertamenti pre-operatori.

2. Ricovero da Pronto Soccorso

È richiesto dal medico del pronto soccorso quando ritiene che le condizioni del paziente, siano tali da richiedere una immediata assistenza ospedaliera.