Le patologie urologiche incidono significativamente sulla popolazione globale, influenzando la qualità della vita di milioni di persone. È perciò importante per ogni persona acquisire maggiore consapevolezza sulla cura della propria salute anche in ambito urologico.
Malattie urologiche e disturbi, facciamo chiarezza
L’urologia rappresenta un campo specializzato della medicina dedicato all’analisi, alla diagnosi e alla terapia medica e/o chirurgica delle malattie che interessano l’apparato urinario, sia maschile che femminile, nonché l’apparato genitale maschile.
Le malattie urologiche comprendono una vasta gamma di condizioni: queste variano da quelle conseguenti a patologie meno importanti come, per esempio, le cistiti che affliggono circa il 50% delle donne, a condizioni più gravi come i carcinomi.
Alcune delle patologie che sono di competenza urologica sono:
- Calcoli renali
- Infezioni del tratto urinario come cistite, uretrite o pielonefrite
- Ipertrofia prostatica benigna
- Cancro alla prostata, alla vescica, ai reni, ai testicoli e alle vie escretrici urinarie
- Incontinenza urinaria
- Disfunzione erettile
- Malattie sessualmente trasmissibili che vanno a colpire il tratto uro-genitale come la gonorrea, la clamidia o l’herpes genitale.
Nel settore dell’urologia, si dispone di un’ampia gamma di trattamenti che variano in base alla gravità e al tipo di patologia manifestata dal paziente, spaziando da terapie mediche a procedure chirurgiche avanzate. Presso la Clinica Villa Anna di San Benedetto del Tronto i medici, scelti tra le più alte professionalità nel proprio ambito, hanno a disposizione le più moderne tecnologie d’avanguardia, inclusi dispositivi sofisticati quali sonde flessibili, apparecchiature laser, sistemi robotizzati e tecnologie basate sugli ultrasuoni e/o sulla visualizzazione tridimensionale (3D) degli organi interni, il che si traduce in trattamenti chirurgici meno invasivi e più precisi, perciò con conseguenti migliori risultati, ridotta degenza e convalescenza, meno dolori, assunzione di farmaci ecc.
Urologo e andrologo, qual è la differenza?
L’urologia si focalizza sulla diagnosi e il trattamento delle malattie relative all’apparato urinario di entrambi i sessi, mentre l’andrologia è rivolta più specificatamente alla salute riproduttiva e sessuale maschile. L’urologo/andrologo affronta una varietà di disturbi e malattie come i problemi di fertilità, disfunzione erettile, varicocele, tumori e infezioni dell’apparato genitale.
Quando andare dall’urologo
La prevenzione gioca un ruolo cruciale, specialmente in presenza di fattori di rischio età-correlati. Per gli uomini, l’incidenza del cancro alla prostata aumenta significativamente dopo i 50 anni, mentre le donne sono più soggette a infezioni del tratto urinario e incontinenza urinaria. La diagnosi precoce e i controlli periodici possono drasticamente ridurre l’impatto di queste patologie sulla vita quotidiana.
Nei pazienti di sesso maschile dai 16 ai 18 anni, è consigliabile sottoporsi a una visita urologica per la prevenzione dell’ipofertilità e della sterilità in età adulta; mentre dai 45 ai 50 anni in poi, un controllo urologico annuale rende il percorso di prevenzione e cura del tumore prostatico più semplice ed efficace.
In un campo tanto delicato quanto l’urologia, la fiducia reciproca tra medico e paziente è fondamentale. Nella clinica privata Villa Anna a San Benedetto del Tronto puoi incontrare il dottor Vincenzo Ferrara, il dottor Manieri Carlo e la dottoressa Luana Gualà che, con la loro pluriennale esperienza, rappresentano un punto di riferimento per chi cerca non solo competenza tecnica ma anche un approccio umano e personalizzato.
La visita urologica, in cosa consiste?
La consultazione urologica si adatta in base all’età e ai sintomi manifestati dal paziente, includendo solitamente un esame clinico che copre l’area lombare, l’addome e gli organi genitali, con un focus particolare sulla prostata negli uomini oltre i 45-50 anni.
- Anamnesi
L’urologo raccoglie informazioni approfondite relative alla storia medica, ai sintomi presenti e al contesto familiare del paziente per una valutazione completa. - Esame obiettivo
Durante l’esame, viene verificata la presenza di eventuali gonfiori, noduli o aree dolorose nella regione addominale e lombare. Per gli uomini, l’esame può estendersi agli organi genitali per valutare la salute della prostata e dei testicoli, e per le donne sarà esplorata l’area pelvica. - Indagini diagnostiche
Basandosi sui sintomi riferiti, potrebbero essere necessari ulteriori test diagnostici, quali esami delle urine, ecografie, risonanze magnetiche (RMN), tomografie computerizzate (TAC) o procedure endoscopiche, cistoscopiche o altre (es. uroflussometria) per ottenere un quadro chiaro e dettagliato delle condizioni urinarie e genitali. - Valutazione e Raccomandazioni
Al termine della visita e dell’analisi dei risultati diagnostici, l’urologo discuterà con il paziente le opzioni terapeutiche disponibili e fornirà consigli per la soluzione dei casi clinici.
La visita urologica e la valutazione medica è un procedimento indolore che non necessita di preparazioni specifiche da parte del paziente.
Prevenzione, controlli urologici, trattamenti specialistici a San Benedetto del Tronto
La clinica privata Villa Anna offre un ambiente accogliente e tecnologicamente avanzato per la diagnosi e il trattamento delle malattie urologiche, con tempi di attesa ridotti.